Liquori fatti in casa. Le ricette

Grappa al basilico: ottimo digestivo. Si prepara da fine giugno fino ai primi di settembre. Servono: 60 foglie di basilico genovese, 300 gr di zucchero, 1 litro di grappa bianca, 2 limoni non trattati. Dopo aver ben lavato le foglie di basilico riponetele in un contenitore ermetico da 2 litri insieme alla buccia di limone (solo la parte gialla) tagliata sottilissima. Lasciate in infusione per 20 giorni, dopo filtrate e versate nella bottiglia. Conservare in luogo fresco e scuro.

Liquore di cedrina: ottimo digestivo. Si prepara da giugno a settembre. Servono 200 foglie di cedrina, scorza di 4 limoni, 1 litro alcool a 95°, 1 litro acqua e 1 kg di zucchero. Si lavano le foglie e la parte gialla della scorza dei limoni. Si mettono in infusione le foglie e la scorza. Si scalda l’acqua e si scioglie lo zucchero dopodiché una volta lasciata raffreddare si versa il tutto nello stesso posto dell’infuso. Fare riposare per almeno un mese. Filtrare ed imbottigliare.

Liquore delle tredici erbe: digestivo. Si prepara da giugno a settembre. Si lavano 3 foglie di salvia, di menta, di cedrina, di basilico, limone, alloro, rosmarino, 3 chiodi di garofano, 3 fiori di camomilla, 3 bacche di ginepro, mezza stecca di cannella, mezza stecca di vaniglia, 400 gr di zucchero, 400 gr acqua e 400 gr alcool. Mettete in infusione in un vaso di vetro tutte le erbe lavate e le spezie con l’alcool. Lasciate riposare per 3 giorni. Passato questo periodo sciogliete lo zucchero in acqua calda ed una volta raffreddato il tutto aggiungetelo all’infuso. Lasciate riposare altri 3 giorni. Filtrate ed imbottigliate.

Nocino modenese: digestivo. Si prepara per San Giovanni a settembre raccogliendo 30 noci con il mallo ancora verde. Servono inoltre 750 gr di zucchero, 2 gr di cannella, 10 gr di chiodi di garofano, 10 chicchi di caffè, la scorza di un limone tagliata a pezzi, 1 litro e ½ di alcool 95° e 400 gr acqua. Si tagliano le noci in quattro parti e le si mettono in una damigiana a bocca larga insieme agli altri ingredienti. Si espone al sole per 50 giorni, agitando spesso. Successivamente si filtra e si imbottiglia. Spesso si lascia in infusione per un anno e si imbottiglia per il successivo San Giovanni.

Secondo nocino: aperitivo. Ingredienti: 30-33 noci già usate per l’infuso del nocino, 2 litri di ottimo vino bianco secco o due litri di vermouth chinato. Al momento di filtrare il nocino, tenete da parte i malli delle noci. Aggiungete il vino bianco e lasciate al sole per un mese. Filtrate ed imbottigliate.

Grappa all’ortica: digestivo e tonico. Raccogliere 20 foglie di ortica, prima che la pianta fiorisca, aggiungere 40 gr di zucchero, 1 scorza di limone e 1 litro di grappa. Lasciare macerare per tre mesi. Filtrare ed imbottigliare.

Liquore alla melissa: si prepara da giugno ad agosto. digestivo e corroborante. Servono due belle manciate di foglie di melissa appena raccolte, la scorza di un limone non trattato, 3 chiodi di garofano, un pezzo di cannella, 300 gr di zucchero, 300 gr acqua e 1 litro di alcool a 95°.Mettere tutti gli ingredienti nel vaso ermetico e lasciare macerare per tre settimane scuotendo il vaso due volte al giorno. Filtrare, imbottigliare e lasciare invecchiare per due mesi.

Limonino: dissetante, digestivo pieno di vitamine. Sono necessari 7 limoni, 15 foglie fresche di limone, ½ litro di alcool 90°, 400 gr zucchero e ½ litro acqua. Fare macerare nell’alcool la scorza di 6 limoni e le foglie, lasciando riposare per 15 giorni e scuotendo ogni tanto. Dopodiché aggiungere il succo di un limone e lo zucchero ben sciolto a freddo nell’acqua. Chiudere e fare macerare per altre 24 ore. Filtrare ed imbottigliare. Invecchiare per almeno un mese.

Laurino: digestivo. Si prepara a fine estate. Servono 400 gr di bacche di lauro (prunus lauroceraso), 350 gr. Zucchero, 350 gr acqua e 400 gr alcool 90°. Sciolto lo zucchero nell’acqua calda, una volta raffreddato lo si versa nella damigiana a bocca larga con tutto il resto degli ingredienti. Una volta macerato per un mese, rifiltra ed imbottiglia. Consumare dopo 3 mesi di stagionatura. Le bacche devono essere ben mature, ossia nere e il periodo è solitamente tra agosto e settembre. Il liquore può essere più o meno dolce in funzione dello zucchero. La dose qui indicata è la dose massima.

Liquore di rose: dissetante ed aromatizzante di dolci. Servono 50 gr di petali di rose profumate raccolte di primo mattino, 1 litro alcool a 95°, 1 litro acqua e 500 gr zucchero. Chiudere nel vaso ermetico i petali di rosa e lo zucchero esponendo il tutto al sole per alcuni giorni, scuotendolo spesso. Quando lo zucchero si è sciolto aprire il vaso e aggiungere l’acqua e l’alcool. Chiudere, agitare aspettare 15 giorni, filtrare ed imbottigliare.

Ratafià di ciliegie nere: si prepara da maggio a giugno. Digestivo e aromatizzante dei dolci. Servono 300 gr di ciliegie nere mature, 1 litro alcool a 95°, 200 gr zucchero e ½ litro acqua. Sciogliere lo zucchero nell’acqua calda e pestare le ciliegie. Mettete lo sciroppo di zucchero, le ciliegie e l’alcool nel vaso di vetro e chiudete. Lasciare macerare per tre mesi, mescolando ogni tanto. Filtrare ed imbottigliare.

Liquore al rosmarino: si prepara in primavera estate ed è un aromatico-digestivo. Lavate ed asciugate il ramo di rosmarino, dopodiché staccate tutte le foglioline e mettetele in infusione nel vaso di vetro, per 40 giorni al buio, con 1 litro di acquavite bianca 40° e 20 zollette di zucchero. Filtrate ed imbottigliate.

Grappa alla salvia: digestivo. Lavate 20 foglie di salvia ed asciugatele. Mettetele in infusione per 1 mese in un vaso ermetico di vetro con 300 gr di zucchero e 1 litro grappa. Imbottigliate e consumate.

Elisir alla menta: si prepara da maggio a settembre. Da bere come digestivo, contro il mal d’auto o di mare e come dissetante se allungato con dell’acqua. Ingredienti: 30 gr menta fresca, 2 foglie di basilico, 2 foglie di limone, un pizzico di fiori di camomilla ed uno di semi di anice, 250 gr di alcool, 300 gr zucchero e 300 gr acqua. Pulire con uno straccetto le foglie di menta. Mettete la menta, il basilico, le foglie di camomilla e i semi di anice in infusione nell’alcool nel vaso di vetro. Lasciate in infusione per 8 giorni, scuotendo ogni tanto il recipiente. L’ottavo giorno preparate lo sciroppo caldo portando a bollore l’acqua e versandovi lo zucchero. Passate l’infuso attraverso un colino ed unitelo allo sciroppo. Filtrate ed imbottigliate.

Mirtillino: digestivo e tonico. Distribuite in due bottiglie 600 gr di mirtilli, 600 gr di grappa e 300 gr di zucchero. Chiudete ermeticamente e lasciate riposare per tre mesi al buio. Periodo agosto-settembre.

Brodo di giuggiole: molto dolce, rocco di vitamina c e zuccheri. Per il fatto che è molto dolciastro esiste il detto ” sono in brodo di giuggiole”. Servono 1 chilo di giuggiole, un chilo di zucchero, 2 grappoli di uva zibibbo, 2 bicchieri di vino bianco, 2 mele cotogne un limone e acqua. Aggiungere in un tegame le giuggiole lavate e ricoprirle di acqua. aggiungere l’uva e lo zucchero. Cuocere 1 ora a fuoco lento, mescolare. aggiungere le mele prive di buccia (tagliate sottili) e il vino. Alzare la fiamma e fare evaporare il vino. A fine cottura (quando si sta raffreddando), aggiungere la buccia di limone grattugiato, passare il composto con un colino e invasare a caldo. Capovolgere il vaso e fare raffreddare.

Infuso di Aloe Arborescent: 350 gr di foglie di Aloe Arborescens, 350 grammi di miele naturale di qualità (non artificiale e non millefiori), 10 ml di grappa, pari a un cucchiaino (non vanno bene alcool, vino, birra o liquori). Si prepara al buio. Si toglono con un coltello le spine dalle foglie, si tagliano a pezzetti. Si mettono nel frullatore insieme al miele e alla grappa. Conservare in frigorifero in un contenitore chiuso al buio preferibilmente coperto con carta stagnola.

Liquore alla liquirizia:  In un contenitore ermetico mettere gr. 600 di acqua tiepida e gr.100 di liquirizia pura. Lasciare insieme per 24 ore mescolando ogni tanto. Fare bollire 1 litro di acqua, aggiungere 1 kg di zucchero. Fare intiepidire. Aggiungiere 600 gr di alcool, mischiare il tutto e colare. Imbottigliare e non bere prima di 10 giorni.

Liquore alla cioccolata: 165 gr. di caco amaro, 1 kg. di zucchero, 200 gr. di alcool a 95° e 1 lt di acqua. In una casseruola mettete un litro abbondante di acqua con lo zucchero. Fate bollire per 15 minuti. A parte stemperate il cacao con un po’ di questa acqua zuccherata ed ancora ben calda. Aggiungete poco alla volta tutto il resto dell’acqua, mescolando con cura. Riportate in ebollizione e fate bollire per 30 minuti. Levate dal fuoco e raffreddate. Aggiungete l’acool e imbottigliate.

Se cerchi le bottiglie di vetro di tutte le misure, i tappi, i filtri e tutto quello che serve per i liquori fatti in casa puoi andare nel nostro negozio on-line