La piralide del Bosso (Cydalima perspectalis) è una farfallina (o lepidottero) originaria dell’Asia, arrivata recentemente anche in Italia sta rovinando molte piante di Bosso (genere Buxus), distruggendo intere siepi o cespugli.
L’adulto è una farfallina con apertura alare di circa 4 cm; le ali, di colore bianco, presentano bande scure lungo i bordi.
La larva, responsabile dei danni, è lunga dai 2 ai 4 cm, di colore giallo-verde con linee longitudinali più scure e il capo nero: si nutre a spese delle foglie e dei germogli, divorandoli e riducendo la pianta ad uno scheletro.
Cydalima perspectalis compie in Italia tre generazioni all’anno che si susseguono da primavera fino all’autunno: sverna avvolta in bozzoli sericei tessuti tra le foglie della pianta; in primavera si ha lo sfarfallamento, con lo sviluppo delle farfalle di prima generazione.
Danni
Cydalima perspectalis è un insetto particolarmente vorace, in grado di decimare intere siepi in breve tempo. Le zone attaccate appaiono defogliate, in parte disseccate e ricoperte da sottili fili sericei.
Come intervenire?
Proteggete i vostri Bossi somministrando prodotti insetticidi efficaci nei confronti di questi insetti:
- insetticida piretroide a base di Deltametrina che coniuga l’ottimo effetto abbattente e rapidità d’azione su svariati insetti ad un breve intervallo di carenza.
- Insetticida a base di Neem
Infatti è attivo su numerosi insetti quali afidi, mosca bianca, dorifora, tripidi, nottue, cavolaia, piralide, cimici e molti altri. La speciale formulazione con olio vegetale migliora l’efficacia, aumenta la durata di azione del principio attivo e garantisce un maggiore rispetto per l’ambiente. Un trattamento al mese da giugno ad agosto, ricordandosi che se piove va ridato.