Cerca
Close this search box.

Come comportarsi con gli arbusti

Le rose: concimare in autunno-inverno con Stalfert e Dermazoto nella dose del 50-50.

Ricordiamo che le rose sono sensibili alle concimazioni alte.

Trattare marzo – aprile – maggio con fungicidi rameici. Trattare contro i parassiti con prodotti a base di piretro.

Il periodo migliore per piantare le rose è in autunno. In questo periodo lavorano in prevalenza le radici, così da arrivare a maggio che sono nel pieno delle loro forza ed hanno così una maggior resistenza. Le nostre rose in vaso si possono piantare comunque tutto l’anno. A maggio sicuramente con i fiori si possono fare le sclete migliori.

Se non si è dei collezionisti, consiglio di piantare delle rose moderne rifiorenti, semmai anche profumate, al fine di avere una maggior continuità di fioritura.

È meglio una rosa di qualità che cento anonime.

Le azalee, le camelie e i rododendri sono piante che richiedono un terreno acido. Concimarli con Dermazoto, apportare Sequestrene o solfato ferroso. Correggere il terreno con lo zolfo poiché acidifica. Le azalee e i rododendri non amano l’esposizione eccessiva al caldo e al sole. Le camelie tollerano di più il sole purché innaffiate. Ottime sono le siepi di camelia Sasanqua, quest’ultime tollerano meglio il terreno argilloso. Le Camelie Japonica si potano dopo la fioritura primaverile, mentre le sasanqua a fioritura invernale dopo i geli. Ricordiamoci di sbocciolare ossia di diradare i boccioli mantenendone uno massimo due, per migliorare la qualità della fioritura. Le Azalee e i Rododendri si potano dopo la fioritura ricordandosi che sono piante che non tollerano la potatura eccessiva e si consigliano solo potature di pulizia dal secco o di rimonda.

Le Ortensie sono delle acidofile che stanno bene anche nei terreni argillosi. In inverno concimare con Dermazoto e Stalfert. Per rendere azzurre le ortensie si consiglia di evitare l’acqua di rubinetto, di acidificare e di apportare allume di rocca.

Gli agrumi vanno concimati in marzo con Dermazoto e Stalfert. Proteggerli dalla larva minatrice e dalla cocciniglia. Nei vasi grandi pacciamare con la vulcanite, evita che il caldo o il sole asciughino troppo il terreno.

Gli Oleandri vanno riparati dal gelo invernale soprattutto al Nord se in vaso. È vero che ultimamente a Bologna il clima è più mite, ma comunque un occhio di riguardo ci deve essere. Se si decide di coprirli, bisogna usare il tessuto non tessuto che va posizionato i primi di novembre e tolto dopo i geli ad aprile. La potatura si esegue sempre ad aprile fuori dai geli. Se gli oleandri sono molto rovinati bisogna fare una potatura al 50% cercando di eliminare i rami più vecchi alla base. Concimare con il Dermazoto in primavera, mentre a giugno si usa il Nitrophosca gold.

Alloro (laurus nobilis), pianta molto presente nel parco, concimare con dermazoto e proteggere con antiparassitari. I parassiti che possono colpire l’alloro sono l’afide, la cocciniglia e l’Oziorrinco.

Bosso Sempervirens e arborescente: Potare seguendo la forma desiderata. Concimare con Dermazoto. Attenzione agli attacchi di ragnetto rosso curabili con Borneo e di Piralide

Photinia red robin: concimare con Dermazoto potare due volte l’anno preferibilmente in agosto-settembre e dopo la crescita a maggio.

Prunus otto luken: concimare con Dermazoto. Proteggere la pianta dall’Oziorinco.

Prunus lauroceraso: concimare con il Dermazoto al fine di prevenire la clorosi ferrica . Proteggere la pianta dall’Ozziorinco. La pianta soffre in posizioni particolarmente esposte l’estate e l’inverno, al punto di presentare dei seccumi. Potare sempre la parte secca e mantenerla potata due volte l’anno. Contro il mal bianco o oidio usare il Proclaim combi.

Spirea: ci sono a fioritura primaverile con fiore bianche e specie a fioritura estiva con fiore rosa-rosso-fuxia. Le specie che fioriscono in primavera, sui rami di un anno, vanno potati subito dopo la fioritura eliminando i rami più vecchi ed accorciando della metà gli altri. Per le specie a fioritura estiva, sui rami di un anno, vanno potate a fine inverno eliminando i rami più vecchi ed accorciando della metà gli altri.

Pittosporo: sopporta bene i tagli, che devono comunque essere fatti dopo la fioritura. Mai potare a ridosso dell’inverno. Concimare con Dermazoto. Attenti alla Cocciniglia curabile co Oliocin e Decis

Viburnum tinus: potare sempre dopo la fioritura in primavera. Concimare con Dermazoto.

Lavanda: la potatura va fatta in primavera a verde, ossia senza cercare la parte legnosa. La pianta fiorisce sulla vegetazione nuova. Concimare con Dermazoto e Nitrophosca gold.

Lonicera arbustiva: pianta rustica. Si pota fuori dai geli o a settembre ottobre. Concimare con dermazoto.

Mahonia: La Mahonia aquifolium si pota dopo la fioritura in primavera, sfoltendo i rami vecchi e tenendo una forma simmetrica. La Mahonia charity si pota in primavera poiché fiorisce in inverno.

Rhyncospermum jasminoides (gelsomino invernale): concimare con Dermazoto. Se le foglie diventano rosse indicano una sofferenza determinata dal freddo o dalla mancanza di acqua in estate.

Lagerstroemia: fiorisce sui rami dell’anno quindi si pota senza problemi in primavera fuori dai geli tenendo i rami grossi principali

Forsithia: poiché i fiori si formano sul legno dell’anno prima, bisogna potare la pianta in primavera dopo la fioritura. Eliminate i rami vecchi. Concimate con dermazoto

Cotoneaster: concimare con Dermazoto, potatura di contenimento o di ringiovanimento.

Abelia: concimare con Dermazoto, potatura di contenimento e di ringiovanimento.

Berberis: concimare con Dermazoto, potatura di contenimento e di ringiovanimento.

Helicriso italico: potare in primavera o in agosto a 30 cm. da terra per ringiovanire l pianta. Concimare con Dermazoto.

Hiperico: concimare con Dermzoto. Potare dopo la fioritura. Essendo un’infestante non ha problemi particolari.

Rosmarino: potare dopo la fioritura in primavera, mai contro in inverno. Potare a verde. Eliminare il secco. Concimare con il Dermazoto.

Alloro (laurus nobilis): pianta molto presente nel parco, concimare con Dermazoto e proteggere con antiparassitari. I parassiti che possono colpire l’alloro sono l’afide con la melata e la cocciniglia trattare con Confidor o Reldan 22. Potare per contenere e per eliminare la parte secca. Se si pota alla base ricaccia senza problemi.

Euryops: arbusto che bisogna potare alla fine dei geli in primavera. Concimare con Dermazoto e nitrophosca Glod due volte l’anno. Ricordiamo che è un arbusto che ama il caldo e che, se non acclimatato, potrebbe subire gravi danni in inverno.

Jasminum nudiflorum o di San Giuseppe: si pota dopo la fioritura in primavera. Si eliminano sempre i rami più vecchi e quelli rovinati.

Nandina: concimare con Dermazoto. Potare sempre la parte secca o danneggiata.

Buddleia: fiorisce sui rami dell’anno. Essendo a fioritura estivo-autunnale, si pota fuori dai geli. Si eliminano i rami più vecchi e si effettua una potatura di rimonda.

Calycanthus: potatura primaverile dopo i geli.

Cornus: si potano fuori dai geli invernali. Ricordiamoci la bellezza invernale dei rami che hanno colori variabili dal rosso, giallo, corallo, verde, etc.

Cotinus: non apprezzano le potature forti. Eseguire potatura di rimonda e di contenimento.

Phyracantha: concimare con Dermazoto. Accetta tutti i tipi di potatura. Se si creano seccumi rimuoverli subito.

Cydonia: fiorisce sui rami di due anni. Potatura di rimonda e di contenimento. Concimare con Dermazoto.

Deutzia: effettuare una potatura di rimonda, poiché mal sopporta le potature drastiche.

Elaeagnus: potatura di contenimento. Ricordarsi che le specie sempreverdi fioriscono in autunno.

Euonimus: sopporta le potature. Si concima con Dermazoto. Soffre il mal bianco, la fumaggine e la cocciniglia.

Hedera: sopporta tutti i tipi di potatura. Stare attenti alle formiche e agli afidi

Hibiscus: Si pota fuori dai geli in primavera. Concimare con Dermazoto e Nitrophosca gold e stallatico

Kerria: si pota dopo la fioritura.

Ligustro sinensis, japonica, etc: sopporta tutti i tipi di potatura. La classica pianta del giardino all’italiana. Concimare con il Dermazoto.

Meli e Peri da fiore: ricordarsi che i frutti fioriscono sui rami di due anni. Togliere i polloni là dove ci sono gli innesti per non favorire il selvatico. Concimare con Dermazoto e Nitrophosca gold

Osmanthus: ricordarsi che fiorscono in autunno. Effettuare solo potature di rimonda e di contenimento.

Passiflora: potatura di contenimento solo dopo i geli invernali. La pianta mal sopporta inverni rigidi.

Philadelphus: Fiorisce sui rami dell’anno precedente. Potare dopo la fioritura. Ogni 4/5 anni si può ringiovanire la pianta.

Melograno: potare fuori dai geli, togliere i polloni, eliminare i rami vecchi e accorciare i rami che hanno fiorito l’anno precedente. Concimare con Dermazoto, stallatico e Nitrophosca gold.

Spartium: solo potature di rimonda e contenimento fuori dai geli.

Symphoricarpus: solo potature di rimonda e contenimento fuori dai geli.

Lillà o syringa: si pota fuori dai geli. Ricordiamo che appartiene alla famiglia dei ligustri e si tratta come questi senza problemi.

Tamerice: si pota dopo la fioritura.

Glicine: si pota a luglio e a ottobre per evitare che la forza dei rami rovini eventuali sostegni e per evitare che la neve appesantisca la struttura dove questa si arrampica. Concimare con Dermazoto, stallatico e Nitrophosca gold. Ci sono glicini che posono non fiorire e questo dipende da tanti fattori di difficile individuazione. Ricordiamoci che vi sono glicini da seme che non fioriscono mai. Il glicine d’innesto fiorisce da subito.

Kolkwitzia: arbusto dalla fioritura abbondante ad Aprile con fiori imbutiformi sul rosa. potatura estiva