Le piante ed erbe aromatiche ed officinali

Alloro: arbusto sempreverde, altezza fino ai 6 metri, cresce al sole ma riparato. È un antisettico, diuretico, emmenagogo, stomachico, carminativo, antireumatico, stimolante. In cucina una foglia intera è un elemento del gourmet bouquet. Si utilizza nel paté, bolliti, carne, pesce, minestre e ragù. Un bagno con l’aggiunta di un forte decotto è un ottimo tonificante.

Aneto: erbacea annuale alta 50-90 cm. Calmante antispasmodico, carminativo, emmenagogo. In cucinasi usa per patate, fagioli, piselli e minestre.

Assenzio: erbacea perenne alta 20-30 cm. Esposizione al sole. Cresce in luoghi aridi e sassosi. È un tonico, stimolante dell’appetito. In cucina non ha usi. Aromatizzante di vermut e amari. Allontana gli insetti. Si può usare un decotto o un succo fresco sulla pelle contro le zanzare.

Basilico: noto in cucina. Contro le afte far bollire per 15 minuti 100 gr per litro di acqua e spennellare la parte ulcerata. Come tisana facilita la digestione ed elimina i gas in eccesso. Come il geranio tiene lontano le zanzare. Per evitare che le foglie induriscano e diventino più aspre evitare che fiorisca cimandola.

Cedrina, limoncina o erba luigia: alta fino a 1,5 mt. Digestivo, tonico, calmante. Ottimo dissetante da solo o con la menta. Ottimo per i liquori. Un infuso freddo, tenuto per 15 minuti fa sgonfiare gli occhi

Cerfoglio: erbacea rustica biennale alta cm. 20-80. Ha proprietà rimineralizzante, ricco di vitamina c è antisettico, rinfrescante, diuretico e depurativo. È un aromatizzante per l’aceto, le foglie fresche per insalate e frittate. Finemente tritato e poi scaldato si applica sulle contusioni e storte.

Coriandolo: erbacea annuale alta 60 cm. È un carminativo, antifermentativo, antisettico, intestinale, eccitante, aupeptico. Si usa per speziare la carne insieme al pepe e al sale per conservarla più a lungo, per l’aceto, per le patate il pollo e il curry si usano i frutti chiamati impropriamente semi.

Cumino: erbacea biennale. Carminativo, eupeptico, aromatizzante, galattogeno. Si usa nella preparazione del Kummel. Usato nella cucina indiana. Ama il caldo.

Dragoncello o estragone: in cucina si aggiunge alle insalate. Aromatizza salse, senape, maionese e aceto. Antisettico, aperitivo, migliora le funzioni intestinali.

Elicriso: balsamico, diuretico, combatte la tosse e favorisce l’espettorazione.

Erba cipollina: cardiotonico, antisettico, diuretico e ipoglicemizzante. Contiene vitamina A, B, C.

Finocchio: stomachico, carminativo e antispasomdico

Lavanda angustifolia: arbusto alto 50-90 cm. Antisettico, vulnerario, antispasmodico, cura l’emicrania. I fiori usati a mazzetti e fatti asciugare al sole sono ottimi per profumare la biancheria e come antitarme.

Levitisco o sedano di montagna:

Maggiorana: digestiva, antispasmodica, sedativa. Si usa in cucina per aromatizzare la carne, le salsicce, le zuppe di funghi.

Melissa: ottimo per tisane contro l’insonnia, come calmante, contro gli svenimenti e per allontanare la malinconia. In cucina è complemento ai ripieni alle salse alle marinate e alla frutta cotta. È un ottimo rimedio per ricostruire le forze vitali.

Menta glaciale: aromatizza il the freddo e le bevande. Antibatterico e balsamo bronchiale. Da usare con moderazione.

Menta piperita: stomachico, antisettico, vermifugo, contro le indigestioni e la lentezza digestiva. In cucina accompagna le verdure bollite come le patate e le carote. Tritata si aggiunge alle insalate.

Mentuccia : digestiva espettorante. In cucina si usa per i carciofi alla romana

Origano: espettorante, antispasmodico. In cucina aromatizza la pizza, i pomodori e la mozzarella.

Ortica: il succo di ortica è emostatico ed abbinato ad altre erbe aiuta a favorire la crescita dei capelli e a bloccare la forfora.

Pimpinella: erbacea perenne. Astringente, atidiarroico, vulnerario. Le foglIe si usano in insalata o nelle zuppe di verdura anche al posto del prezzemolo. Esiste un detto: “l’insalata non è buona non è bella se non c’è la pimpinella”.

Il Piretro o Tanacetum Cinerariifolium detto anche piretro della Dalmazia è coltivato come insetticida.

Prezzemolo: diuretico,favorisce la sudorazione. ricco di vitamina A, C e K. Masticarlo dopo aver mangiato dell’aglio ne toglierà il cattivo odore.

Rosmarino: antispasmodico, stimolante, tonico, antiparassitario, aromatizzante. Nel medioevo come talismano contro la malasorte, simbolo dell’immortalità e della fedeltà coniugale

Rucola: diuretica espettorante

Ruta: calmante, vermifuga, antiepilettica e insetticida. Ottima nella grappa e nell’aceto

Salvia: digestiva, vitamine A e B. Sfregano le foglie sui denti li sbianca. Sfregata sulle punture di insetto calma il bruciore.

Santolina: vermifugo, regola l’intestino

Santoreggia: espettorante, stimolante, vermifugo. In cucina si aggiunge valle fave e ai fagioli che oltre ad aromatizzarli li rende più digeribili. Si serve con trota e maiale

Sedano: vitamine A, B1, B2, C, K. Combatte il colesterolo, rimineralizzante, diuretico. Mezzo bicchiere di succo di foglie al giorno per 15 gg. Combatte i reumatismi

Tarassaco: diuretico, lassativo, depurativo. Ricco di vitamina A, B ,C , D e PP. Riduce il colesterolo. La radice torrefatta è simile a un caffè. Ottimo per insalate

Timo: antisettico, antibiotico naturale, rinforzante della resistenza fisica e mentale. Aromatizza stufati, pollame, salsicce, patate, zucchine melanzane, cacciagione e funghi.

Valerianella grassa gallina: emolliente, leggero lassativo, depurativo.

Vitalba: pianta velenosa. I germogli giovani non sono tossici e possono essere consumati cotti come gli asparagi.