Fagiolini: a seme bianco trattengono l’acqua e sono indicati per le semine tardive, mentre il seme nero va bene per le semine anticipate poiché non trattiene l’acqua. Si ricorda che una volta seminato deve germogliare entro una settimana.
Piselli: a seme liscio sono resistenti al freddo e all’umidità, vanno bene per le semine autunnali o primaverili anticipate, mentre il seme rugoso tollera meglio le alte temperature. Il seme liscio è meglio conservabile del seme rugoso. La semina va da ottobre ad aprile massimo. Nelle semine tardive si deve immergere il seme nell’acuqa prima di seminarlo per favorire la germinazione. Si sconsiglia l’uso di concimi organici.
Patata.
vediamo le varietà:
- Primura: precoce, polpa giallo chiara, lunga conservazione.
- Monalisa: medio tardiva, polpa gialla, media conservazione.
- Kennebec: da semiprecoce a semitardiva, pasta bianca, buccia giallo chiara, adatta per patatine fritte e gnocchi.
- Majestic: tardiva, pasta bianca, adatta per gli gnocchi,
- Desiree: maturazione media, buccia rossa, pasta giallo chiara, tubero grande, adatta per consumo fresco, patate fritte e gnocchi.
- Kuroda: varietà tardiva. Buccia rossa, pasta gialla chiaro. Buona rusticità.
- Liseta: precoce, pasta gialla chiara, buccia gialla, adatta per il consumo fresco.
- Arrow: buccia gialla, pasta bianco gialla. Varietà precoce con tuberi grossi e ovali. Dormienza semi-lunga. Ideale da gustare fritta o per preparare ottimi purè.
- Spunta: maturazione semi precoce, pasta giallo chiara, buccia gialla, tuberi grossi, adatta al consumo fresco.
In negozio vendiamo solo patate olandesi da semina nei mesi di febbraio e marzo. Lasciarle in cantina finché non fanno gli “occhi”, tagliarle e farle cicatrizzare. Successivamente metterle nella buca insieme ad un pugno di letame pellettato e se è il caso puoi usare un insetticida del terreno per proteggere il seme.
Il topinambur, o helianthus, è come le patate. I rizomi sono molto dolci ma ideali per i diabetici. In autunno il suo fiore è bellissimo e decora la campagna di giallo.
Origini del radicchio: il capostipite è il rosso di Treviso, incrociandolo con la scarola, nasce il variegato di Castelfranco. Da questo si ottiene il bianco di Lusia e il variegato di Chioggia. Dalla selezione massale del Treviso tardivo nasce il rosso di Verona e il Treviso precoce.
Asparagi: da ottobre a marzo fare una buca 60x60x60. Nel fondo posizionare per uno spessore i 10 cm del letame (stalfert) per altri 10 cm sopra della terra quindi posizionare le zampe di asparago poi altra terra per 10 cm. l’autunno successivo pareggiare il terreno. Il primo anno non producono, il secondo almeno una volta dal terzo ogni 40 giorni.
Cipolla: quando la cipolla va a seme prima di 2 anni, poiché biennale nella fioritura, significa che ha sofferto. Quando una pianta è nella condizione di morire, pensa a riprodursi ed è per questo che anticipa la fioritura. Di conseguenza mai trapiantare le cipolle in periodi di gelo o di forte caldo. Ricordati che i bulbi di tropea da trapiantare non esistono in quanto non conservabili.
Ravanelli: per diventare belli così come nelle foto, devono avere un terreno sabbioso altrimenti non riescono a svilupparsi. Stessa cosa vale anche per le patate e le cipolle.
Prezzemolo: impiega circa 40 giorni per emergere. Si consiglia di coprire il letto di semina con juta bagnata che velocizza la germinazione del seme.