La Dipladenia e la Mandevilla appartengono alla stesso genere.
Tanti anni fa imparai a conoscere per prima la Mandevilla. La posizionai vicino ad una cancellata del negozio che ogni giorno dovevo aprire e chiudere per proteggere le piante all’interno. Alla sera chiudevo e alla mattina riaprivo. In quel poco tempo la Mandevilla si attaccava alla ringhiera. La cosa incredibile si presentava col caldo. Mentre molte piante andavano in difficoltà la Mandevilla aumentava i fiori e la crescita.
Successivamente è arrivata la Dipladenia nei sui diversi colori bianco rosso e rosa. La moda l’ha lanciata al posto dei Gerani minata della farfallina che ne compromette la bellezza e lo sviluppo.
Questa moda ha nascosto quella che in realtà è una delle più belle rampicanti di sempre, la Mandevilla.
La Dipladenia è una Mandevilla per sanderi https://en.wikipedia.org/wiki/Mandevilla_sanderi ha la foglia lucida e piccola. Portamento cespuglioso e rampicante. Il fiore bianco della Dipladenia corrisponde alla Mandevilla Boleviensis.
Ricordiamo che le piante presenti su mercato sono ibridi di queste varietà originarie del Sud America.

La Mandevilla per amabilis o amoenia “Alice du Pont” ha la foglia rugosa e grande. Portamento rampicante.


La Mandevilla a differenza della dipladenia tollera meno il freddo. In inverno vanno riparate
-
Dipladenia Piramide vaso 19 cm altezza 100 cm mix colori21,50 € iva inclusaValutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
-
Mandevilla per Amabilis Alice du Pont20,00 € iva inclusaValutato 5.00 su 5 su base di 4 recensioni
-
Dipladenia vaso 148,00 € iva inclusaValutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni