Nella notte fra il 23 ed il 24 giugno, giorno di San Giovanni, la tradizionale raccolta delle noci per fare il nocino.
Nella notte magica di San Giovanni si pensava che alcune erbe acquistassero poteri particolari.
Nocino modenese: digestivo. Si prepara per San Giovanni a settembre raccogliendo 30 noci con il mallo ancora verde. Servono inoltre 750 gr di zucchero, 2 gr di cannella, 10 gr di chiodi di garofano, 10 chicchi di caffè, la scorza di un limone tagliata a pezzi, 1 litro e ½ di alcool 95° e 400 gr acqua. Si tagliano le noci in quattro parti e le si mettono in una damigiana a bocca larga insieme agli altri ingredienti. Si espone al sole per 50 giorni, agitando spesso. Successivamente si filtra e si imbottiglia. Spesso si lascia in infusione per un anno e si imbottiglia per il successivo San Giovanni.
Secondo nocino: aperitivo. Ingredienti: 30-33 noci già usate per l’infuso del nocino, 2 litri di ottimo vino bianco secco o due litri di vermouth chinato. Al momento di filtrare il nocino, tenete da parte i malli delle noci. Aggiungete il vino bianco e lasciate al sole per un mese. Filtrate ed imbottigliate.
Qui tutto quello che ti serve.
-
Filtro carta pieghettato conf. da pz.105,00 € iva inclusa
-
Bottiglia Marasca olio trasparente tappo vite 31,50,60 € – 1,30 € iva inclusa
-
Damigiana in vetro bocca larga e rivestimento in plastica aperta18,00 € – 45,00 € iva inclusa